Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
La lotta ai cambiamenti climatici? Si fa anche istituendo parchi e riserve naturali. Questi territori protetti in Africa, Asia e America Latina. Lo evidenzia uno studio pubblicato su “Scientific Reports”: queste aree rallentano il riscaldamento globale perché riducono di 1/3 le emissioni di carbonio legate alla deforestazione tropicale.
Le aree protette attualmente rappresentano il 20 per cento delle foreste tropicali del globo e svolgono un ruolo cruciale come habitat per specie a rischio come giaguari, leoni asiatici, tigri, elefanti... Inoltre sono una protezione per i territori abitati dagli indigeni in Sud America e per i siti patrimonio mondiale dell’umanità scelti dall’Unesco, come le rovine Inca di Machu Picchu in Perù.
Secondo l'analisi di ricercatori delle università del Queensland e di Exeter queste fette di foreste stanno anche impedendo il rilascio in atmosfera di milioni di tonnellate di carbonio che altrimenti sarebbero state prodotte dalle attività di deforestazione.
Tra il 2002 e il 2012 la protezione delle foreste tropicali ha consentito una riduzione di emissioni pari a 1.492 milioni di tonnellate l’anno di anidride carbonica.
In Asia hanno risparmiato all'ambiente 25 milioni di tonnellate annue di tonnellate di carbonio e in Africa 12,7 milioni. In America del Sud, le aree forestali protette hanno impedito il rilascio annuo in atmosfera di quasi 369 milioni Si tratta della quantità di carbonio che sarebbe stata rilasciata se queste aree non fossero state protette dalla deforestazione.
Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.