Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
“Globalizzazione e malattie croniche. Aspetti critici e prospettive” è il titolo del Meeting Internazionale sulla Salute, presieduto dal Dott. Sabri Hassan, che si è tenuto il 30 novembre presso l’Ordine dei Medici di Roma.
Il Meeting si è proposto di offrire spunti di riflessione e ricerca sulle reciproche relazioni tra pratica medica e tematiche di carattere etico quali Cooperazione, Sviluppo e Pace. Si è trattato sicuramente di una interconnessione non ovvia e scarsamente tematizzata.
Ma aldilà degli aspetti tecnici, il congresso è stata un’occasione di confronto fra due culture, quella occidentale e quella araba, che troppo spesso si guardano con grande diffidenza. E invece, come ha sottolineato lo stesso Dott. Sabri Hassan, primario di Nefrologia, si tratta di due culture che sono strettamente interconnesse e devono molto l’una all’altra. E molto potranno arricchirsi in futuro, l’una dall’altra, se riusciranno a trovare sempre maggiori occasioni di dialogo.
Il Convegno si è strutturato anche come un corso valido anche per crediti E.C.M.. Il Dott. Alessandro Bianchi ha portato i saluti del Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato, on. Vito Petrocelli, presenti inoltre la Consigliera Regionale Marietta Tidei e del Presidente dell’Unione Medici Arabi in Europa Faidi Mahmoud.
Fra i presenti anche una nutrita presenza di ambasciatori, tra cui quello del Regno del Marocco, S.E. Hassan Abouyoub, decano dei diplomatici arabi presenti a Roma, e di rappresentanti diplomatici del mondo arabo accreditati in Italia.
L’incontro ha visto la partecipazione dei migliori specialisti del panorama nazionale e internazionale che si sono alternati per relazionare ciascuno sulla materia di propria competenza: il prof. R. Palumbo, Università di Tor Vergata, il prof. M. Morosetti, Università di Tor Vergata, il dott. P. De Paolis, Università di Tor Vergata, il prof. Pasquale Berloco, Università di Roma “La Sapienza”, il prof. Bamoshmoosh, Università di Firenze, il dott. Salah Mahameed, Università di Padova, il prof. Mohamed Alghoi, Libia, il prof. Ihab Elmadhoun, Qatar, il prof. Issa Al Salmi, Oman.
La prima sessione è stata dedicata alla Malattia Renale Cronica in Italia, è seguita una sessione che ha preso in considerazione le tematiche che spaziano “Dall’Epidemiologia delle Malattie Croniche ai Modelli di intervento in Europa”. Nel pomeriggio, invece, sono stati trattati i temi riguardanti “Dall'Epidemiologia delle Malattie Croniche ai Modelli di intervento in Medio Oriente”.
Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.