Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
In seguito alla nascita del gioco, si sono sviluppate delle sale nelle quali c'era, e c'è ancora oggi, la possibilità di partecipare alle attività al tavolo verde e di competere con altri giocatori. Le sale fisiche hanno raggiunto una certa popolarità e hanno raccontato storie di ogni tipo, sulle quali registi e scrittori hanno addirittura deciso di girarci film e di scriverci libri. Se le origini del gioco sembrano risalire addirittura ai tempi degli antichi Greci, quelle delle sale da gioco appartengono più o meno al XVII secolo. Quando sono cominciate a circolare delle somme di denaro piuttosto ingenti, diversi paesi, tra cui il nostro, hanno reso illegale il gioco. Per questo motivo, ancor prima delle vere e proprie sale giochi, sono nate le bische. La situazione è cambiata quando, proprio nel già citato XVII secolo, è stata istituita la prima sala fisica a Venezia.
L'accesso all'interno di essa era riservato a pochi eletti, tra i quali ce ne erano alcuni che, per restare nell'anonimato, facevano uso di diverse maschere. L'edificio, poi chiuso nel 1774, prendeva il nome di "Ca' Vendramin" e, oltre ad esserlo in Italia, era anche il più antico del mondo. Nella nostra penisola le sale da gioco hanno riacquistato vigore nel 1905, con l'inaugurazione del Casinò della città di Sanremo, che, ancor prima della nascita del Festival della Canzone, che continua a registrare un grande interesse in tutto il Paese, era già motivo di attrazione per il turismo. Dal punto di vista nazionale, altre due sale giochi storiche sono state senza ombra di dubbio il Casinò Campione d'Italia e il Casinò di Saint-Vincent, situato in Valle d'Aosta. Il primo, fondato nel 1971, è stato soggetto a una restaurazione che lo ha portato a diventare un edificio di 9 piani.
Il secondo, composto da un numero incredibile di giochi e di slot, è ancora oggi il più grande d'Italia. Dopo la chiusura del Casinò di Venezia e prima dell'inaugurazione di quello di Sanremo, la popolarità delle sale da gioco si è estesa in tutto il resto del mondo. Tra le sale giochi più antiche c'è sicuramente quella di Montecarlo, nata in seguito ad un'iniziativa di Florestano I, che a suo tempo decise di rendere legale il gioco al tavolo verde. Il successo del poker negli Stati Uniti ha portato il territorio americano verso l'apertura delle primissime sale da gioco. La prima a Las Vegas, capitale del gioco, è stata fondata intorno alla metà del '900. L'avvento dell'online nell'ultimo decennio ha cambiato radicalmente tutto.
Con il passare del tempo il mondo delle piattaforme digitali ha naturalmente spostato l’interesse degli utenti delle sale da gioco verso il web. Chi conosce il mondo del gioco digitale, le principali info sui bonus casinò e più in generale le regole e caratteristiche dei giochi sul web sa che lo svago si sta trasferendo sempre più in un contesto online. Le sale fisiche stanno perdendo vigore. Un classico esempio di notevole ridimensionamento di queste ultime è rappresentato dal Casinò di Saint-Vincent, che, così come altri, negli ultimi anni ha rischiato persino il fallimento.
Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.