REGISTRATI ACCEDI
Cerca foto e video
Cerca notizie
Sei già registrato?
ACCEDI
Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!

REGISTRATI ORA
REGISTRAZIONE
REGISTRATI
Home  |  News  |  History

Così il CAMBIAMENTO CLIMATICO influisce sull'invasione dei migranti e sull'esplosione di malattie tropicali

History 11 Mag 2020
Tra il 2000 e il 2019 il numero di persone vulnerabili esposte alle ondate di calore è aumentato di circa 125 milioni. E questo spingerà milioni di persone a migrare. Così come aumenta il rischio trasmissione malattie infettive
Per la fine del XXI secolo, il cambiamento della temperatura di superficie sarà causa di un aumento di 1,5° C rispetto al 1850.

L’invasione dei migranti? E’ fortemente collegata ai cambiamenti climatici. E si tratta di un fenomeno che nei prossimi anni potrebbe far muovere milioni di migranti in più. 

I migranti, "specie quelli per motivi climatici - ha affermato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nel discorso di apertura - sono vittime e non colpevoli, e questo dovrebbe essere sempre ricordato da noi e dal resto del mondo, nel fornire asilo e protezione come ha fatto l'Italia".

Le previsioni sono fosche: per la fine del XXI secolo, il cambiamento della temperatura di superficie sarà probabilmente causa di un aumento di 1,5° C rispetto al 1850. Tra il 2000 e il 2019, il numero di persone vulnerabili esposte alle ondate di calore è già aumentato di circa 125 milioni. Il tema della salute è un tema globale e non locale.

Sempre a causa dei fattori climatici e ambientali si registra un aumento degli insetti vettori e del rischio di trasmissione di malattie infettive una volta considerate esotiche e ora riemergenti come Dengue, malaria Chikungunya, febbri Westnile, Zika.

Per questo i Paesi G7 hanno individuato alcune azioni da mettere in campo, a partire dalle politiche di riduzione delle emissioni e dalla promozione della sorveglianza delle malattie infettive anche in collegamento ai fattori climatici e ambientali.

Inoltre entro il 2050 si prevede una forte riduzione della disponibilità di cibo a livello globale, tanto che nel 2030 oltre 2 miliardi di persone soffriranno di problemi di nutrizione.

Tre richieste sono state inoltre avanzate dall'Oms (Organizzazione mondiale della Sanità)recentemente: triplicare gli investimenti annuali su ciò che nel cambiamento climatico ha impatto per la salute, entro il 2020. Più fondi per prevenire i decessi peri-natali di mamme e bambini. Investimenti in ricerca e sviluppo su nuovi antibiotici, per superare le resistenze ai farmaci.

Dal punto di vista politico su questo argomento mentre regna armonia tra i paesi G7, resta l'incognita degli Usa il cui presidente Trump continua incredibilmente a negare ogni evidenza per quanto riguarda i cambiamenti climatici in atto e i loro devastanti effetti.

Aggiungi un commento

Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.

Commenti
Non ci sono ancora commenti!

foto & video
Mercurio magazine

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su articoli offerte e promozioni

© 2017 MERCURITALY SRL | Tutti i diritti riservati | C. F. e P. IVA 14303921002 Credits