Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
L’industria turistica a fine stagione mette nero su bianco gli errori del passato ma soprattutto si guarda al futuro. Dall'Industry Vision Travel&Hospitaliy della piattaforma PlanITsphere emergono i 5 macrotrend del prossimo futuro del turista nel mondo, vale a dire: Unicità, Ecologia, Cambiamento, Novità, Semplicità.
FEEL YOUnique (è il momento del design del prodotto turistico) - L'autenticità diventa unicità, sartorialità e iper personalizzazione. Bandita la serialità, il turista Feel YoUnique ricercherà l'unicità dell'originale, del raro e temporaneo. A ognuno il proprio viaggio, a ciascuno il proprio stile, affidandosi a un consulente personale.
NEW ECOLOGY (dalla tutela ambientale al rispetto per le persone) - Il turista “new ecology” cercherà luoghi noise free (a basso impatto sonoro, ma anche auto ed elettrodomestici silenziosi), aria "pura" e protezione da campi elettromagnetici, nuovi habitat ecologici, contatto autentico con la natura. Crescerà la voglia di "disconnettersi", al riparo dall'inquinamento tecnologico (digital detox), visivo e acustico. Insomma ecologia e ben-essere.
BE HAPPY (oltre l'esperienza, il desiderio del cambiamento) – E’ un turista che cerca il cambiamento, magari risvegliando la creatività e i talenti nascosti, riscoprendo il gusto del "superamento del limite", ritrovando il piacere della "condivisione vera". Il tempo sarà il nuovo vero lusso. Bando a meditazioni yoga e new age, serve un'idea di felicità molto più concreta, con viaggi che tornano ad essere scoperta.
FUN & MAGIC (voglia di mondi nuovi) - Il rapido sviluppo delle tecnologie immersive ricrea ambienti, sapori, esperienze. Cadono i confini tra reale e virtuale, mentre naturale e artificiale si confondono. Il gioco in tutte le sue forme sarà una modalità vincente. Tutto all'insegna del "divertimento" meglio se tecnologico, all'insegna del coinvolgimento per il turista Fun & Magic.
THE EASY WAY (voglia di semplicità) - Less is more. Meno infrastrutture, meno complessità, meno oneri. La ricetta per soddisfare il turista The Easy Way è la riduzione: delle distanze (km0), dell'impatto ambientale, del peso del possesso, dei costi ma soprattutto dei tempi. Tutto all'insegna della leggerezza fisica, e anche mentale.
Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.