Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
Sta per tornare, manca poco. Halloween è alle porte. Una festa tipicamente a stelle e strisce che ormai da anni ha preso piede anche nel Vecchio Continente.
Per saperne di più iniziamo dall’origine del suo nome: deriva probabilmente da una contrazione della frase "All Hallows Eve" ovvero la notte di Ognissanti. Era la notte che coincideva con la fine dell'estate e i colori tipici erano l'arancio, per ricordare la mietitura ed il nero per simboleggiare l'imminente buio dell'inverno.
Una leggenda narra che gli spiriti dei morti durante l'anno, tornassero appunto nella notte del 31 ottobre in cerca di un corpo da possedere per l'anno seguente. I contadini dei villaggi, perciò, rendevano le loro case fredde ed indesiderabili spegnendo i fuochi nei camini, e mascherandosi da mostri gironzolavano tra le case per far fuggire gli spiriti che incontravano.
Ma accanto a questa leggenda c’è anche quella di Jack-o-lantern, legata all’uso dell’ormai celeberrima zucca: un uomo di nome Jack, baro e malfattore, ingannò Satana sfidandolo nella notte di Ognissanti a scalare un albero sulla cui corteccia incise una croce bloccandolo cosi tra i rami.
Jack fece un patto col diavolo: se non lo avesse più indotto in tentazione lo avrebbe fatto scendere dall'albero. Alla morte di Jack gli venne impedito di entrare in Paradiso per la cattiva condotta avuta in vita, ma gli venne negato l'ingresso anche all'inferno perché aveva ingannato il diavolo. A Jack fu anche donato un piccolo lume per schiarire le tenebre che lo circondavano. Jack allora scavò una zucca e mise al suo interno il lumino per far durare più a lungo la fiamma.
Ecco perché Jack-o-lantern è una zucca intagliata al cui interno è appunto messa una lanterna.
Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.