Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
Ha una lunga storia la massoterapia. I suoi vantaggi erano già apprezzati nell’antichità, moltissimi infatti i riferimenti a queste pratiche che si trovano in antichi testi scoperti in Cina, Giappone, Grecia, Egitto, India…
E dopo tanti secoli la massoterapia continua ad essere praticata e apprezzata in tutto il pianeta. Un solo dato a mo’ di esempio: secondo la National Health Interview Survey negli Stati Uniti circa 18 milioni di adulti e 700.000 bambini ogni anno richiedono delle sedute di massoterapia, traendo vantaggi in diversi contesti: combattere lo stress, aumentare la sensazione di relax, riabilitare lesioni sportive, per combattere l’ansia e la depressione.
Ma che cosa è la massoterapia e a cosa serve?
La massoterapia comprende il massaggio curativo e sportivo, può essere ad esempio connettivale, che lavora cioè in profondità sul tessuto connettivale, decontratturante per muscoli tesi o contratti. Il primo tipo di massaggio è indicato quando i tessuti sono poco elastici e limitano i movimenti ad ampio raggio. Questo genere di massaggi si attua anche in presenza di dolore generato da tessuti o muscoli.
Quindi la massoterapia comprende diverse tecniche che possono essere espresse in: premere, strofinare, manipolazione dei muscoli, manipolazione dei tessuti molli del corpo.
Alcuni studi indicano come le sedute di massaggio siano molto utili per ridurre la pressione sanguigna, gli stati di ansia, la frequenza cardiaca.
I terapisti utilizzano soprattutto le mani e le dita, ma possono far uso anche di avambraccia, gomiti, piedi. Ogni cultura, inoltre, esprime peculiari tecniche di massaggio.
Di solito il paziente si stende su una superficie piana ed il massoterapista inizia il massaggio, utilizzando oli o lozioni per diminuire l’attrito sulla pelle.
Affidarsi solo a mani esperte…
La massoterapia non deve essere utilizzata per sostituire le cure mediche di base e, se si vuole consultare un massoterapista, è necessario discuterne con il medico di base.
E soprattutto: la massoterapia va praticata solo affidandosi a mani esperte, a figure professionali certificate e con una lunga esperienza alle spalle.
Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.