Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
Templi e palazzi dai tetti spioventi ricoperti d'oro e pietre colorati che si alternano all'imponenza dei grattacieli più moderni. Questa è Bangkok, capitale della Thailandia, la città dei grandi contrasti, in bilico tra tradizioni secolari e voglia di futuro, sacro e profano, agro e dolce, più di 8 milioni di abitanti e 18 milioni di arrivi annui vale a dire una tra le destinazioni globali e prima nell'area Asia Pacifico.
Bangkok in costante e frenetica crescita urbanistica. E' la città dei Wat, i templi di assoluta quiete e al contempo dello shopping sfrenato, dei bar con privè e girls e dei canali d'acqua che ne fanno una piccola Venezia d'oriente. E' la metropoli degli ingorghi dove perdere un pomeriggio e delle corse folli a bordo di un tuc tuc rosa. È la Città degli angeli di Lawrence Osborne (dal nome ''Krung Thep Maha Nakhon'' donatole da re Rama IV) e dei thriller di John Burdett.
Vogliamo segnalarvi allora 10 cose da non perdere per chi arriva qui per la prima volta.
WAT ARUN
Monumento simbolo della città, il Tempio dell'Aurora spicca sul fiume per il bellissimo Prang, guglia stile Khmer con mattoni stuccati e migliaia di porcellane cinesi multicolore.
Arrampicandosi su una delle ripidissime scale e si scoprono scene della vita di Buddha, l'elefante a tre teste Erawan e divinità indù della guerra, i Kinnara metà uomo e metà uccello le scimmie.
IL FINGER FOOD
A Bangkok si può gustare il miglior cibo di strada del mondo. Tra gli ''indirizzi'' migliori Silom Road, Khao San Road, le zone di Thonglor ed Ekkamai e Chinatown. Cercate il marchio Clean Food Good Taste: è il certificato di controllo qualità e pulizia dell'Autorità Metropolitana di Bangkok.
LO SHOPPING E LA VITA NOTTURNA
Due le zone da non mancare: Silom Road con il suo mercato all'aperto, dal tardo pomeriggio fino a mezzanotte e Siam Square, per gli acquisti più ricercati. Pat Pong è l'area a luci rosse più rinomata di Bangkok. Ma per una serata più alla moda cena da Nahm, ristorante dello stellatissimo chef David Thompson e godetevi un panorama mozzafiato.
LUMPINI PARK
Il più piacevole giardino recintato di Bangkok. Si può passeggiare, andare in barca sul lago, ammirare i bimbi che imparano l'arte di far volare gli aquiloni E scoprire la thai boxe al Lumphini Stadium.
WAT PHO
Il tempio più antico del paese, con il famoso Buddha disteso lungo 46 metri e vestito di foglie d'oro e intarsi in madreperla: raffigurano i 108 lak-sà-nà, i segni profetici che annunciano la nascita del predestinato.
MUSEUM OF CONTEMPORARY ART
Al MOCA sarà curioso scoprire che il padre dell'arte moderna e contemporanea tailandese era in realtà italiano: Corrado Feroci, naturalizzato come Silpa Bhirasri.
MERCATO DEI FIORI
Un classico, ma imperdibile, per la varietà e i colori incredibili. Andate nel pomeriggio e assisterete al frenetico via via degli acquirenti con le loro immense ceste.
JIM THOMPSON'S HOUSE
Era il leggendario avventuriero e collezionista d'arte americano che, prima di sparire nella jungla in Malesia nel 1967, trasformò la tradizione della seta in una delle più fiorenti industrie della Thailandia. Bellissima e vera oasi di fresco, la sua dimora in città, realizzata assemblando sei case tradizionali in tek, fatte arrivare pezzo per pezzo da Ayutthaya.
THONBURI
Era la cittadina di pescatori, oggi è il luogo di partenza dei tour alla scoperta della Bangkok dei Klongs, i canali sull'acqua dove la gente vive ancora sulle palafitte. Da non perdere anche l'esperienza del mercato galleggiante.
IL PALAZZO REALE
Situato sull'isola di Rattanakosin, la meraviglia di colori e forme dell'arte e dell'architettura thailandese, tra stupa dorati, lunghi colonnati affrescati di scene sacre, demoni alti 2 metri, e il Wat Phra Kaeo con il Buddha di smeraldo più prezioso di tutta la Thailandia.
Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.