REGISTRATI ACCEDI
Cerca foto e video
Cerca notizie
Sei già registrato?
ACCEDI
Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!

REGISTRATI ORA
REGISTRAZIONE
REGISTRATI
Home  |  News  |  Politica&Economia

L'Unione Europea presenta nuove norme a favore delle PMI per lo scambio delle MERCI

Il regolamento punta a facilitare la vendita dei prodotti delle piccole e medie imprese nel Vecchio Continente e a rafforzare i controlli a favore dei consumatori. Le aziende sapranno se potranno vendere i loro prodotti in tempi molto più rapidi

Facilitare la vendita dei prodotti delle Pmi nel Vecchio Continente e rafforzare i controlli a favore dei consumatori. E' questo l’obiettivo delle nuove regole proposte dalla Commissione UE, che puntano a migliorare il mercato unico. "I consumatori - ha dichiarato Elzbieta Bienkowska, commissaria Ue al mercato interno - devono avere la sicurezza che i prodotti che usano rispettano gli stessi standard qualunque sia la loro provenienza. La fiducia minata dagli scandali del “Dieselgate” e delle protesi mammarie e va ora ricostruita con controlli più rigorosi a tutto campo".

A questo proposito Bruxelles ha presentato un nuovo regolamento sul reciproco riconoscimento delle merci. Le imprese sapranno se potranno vendere i loro prodotti in un altro stato membro entro un paio di mesi e non di anni. Avranno anche la possibilità di ricorrere a una dichiarazione volontaria per dimostrare che i loro prodotti soddisfano tutti i requisiti necessari nel loro Paese, rendendo più facile per gli altri valutare se il reciproco riconoscimento possa applicarsi o meno. Inoltre un sistema di risoluzione dei problemi consentirà una più rapida composizione delle controversie tra le autorità nazionali e le aziende.

Oggi nella UE il 47 per cento dei prodotti da costruzione, il 40 per cento dei dispositivi di protezione individuale, il 32 per cento dei giocattoli, il 58 per cento dei dispositivi elettronici non rispettano le regole di sicurezza.

Da qui la necessità di presentare in parallelo di un altro regolamento che dà una stretta all'applicazione delle misure in materia di rispetto di armonizzazione e conformità puntando su una più ampia collaborazione tra le autorità nazionali di vigilanza del mercato.

E’ previsto in particolare un miglioramento dei controlli sui prodotti che entrano nel mercato unico, uno scambio di informazioni sui prodotti illegali e sulle indagini in corso con il rafforzamento delle ispezioni doganali alle frontiere esterne e nei porti.

Aggiungi un commento

Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.

Commenti
Non ci sono ancora commenti!

foto & video
Mercurio magazine

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su articoli offerte e promozioni

© 2017 MERCURITALY SRL | Tutti i diritti riservati | C. F. e P. IVA 14303921002 Credits