Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
Tra il 2000 e il 2019 il numero di persone vulnerabili esposte alle ondate di calore è aumentato di circa 125 milioni. E questo spingerà milioni di persone a migrare. Così come aumenta il rischio trasmissione malattie infettive
Secondo uno studio queste aree rallentano il riscaldamento globale perché riducono di un terzo le emissioni di carbonio legate alla deforestazione tropicale. Le aree protette attualmente rappresentano il 20 per cento delle foreste tropicali del globo
Secondo due studi pubblicati dalla prestigiosa rivista Naturela corrente atlantica, che ridistribuisce l'acqua fredda verso Sud e quella calda verso Nord, si è indebolita negli ultimi 150 anni di circa il 15-20%, e il fenomeno potrebbe far aumentare le ondate di calore in Europa
La cicloturistica vuole favore il turismo "slow" ma anche gli spostamenti giornalieri. Si tratta di 900 chilometri che rappresenteranno un percorso complementare e alternativo a quello lungo il Po
Lo IUCN, che compila le liste delle specie a rischio, stima che la popolazione mondiale di questi grandi felini si è ridotta del 43 per cento dal 1993 al 2014. Ci sarebbero oggi circa 20.000 leoni, tutti nell'area subsahariana, più altri 1.400 leoni in India
Secondo il 1° rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla sorveglianza: nel mondo sono almeno mezzo milione le persone che non riescono a debellare infezioni tramite antibiotici. Ma la stima è di molto inferiore ai dati reali...
La "Social Media Week" è una rassegna considerata tra i 10 eventi più innovativi e rivoluzionari del globo che si svolge in 26 città sparse nei 5 continenti. In Italia le date saranno queste: 12 al 14 a Milano e dal 14 al 16 giugno a Roma. Il tema di quest'anno sarà: "Closer"
Questi insetti sono responsabili della maggior parte dei decessi di uomini collegabili ad animali: 830.000 all’anno. Sono i “veicoli” della diffusione del virus Zika come anche di altre malattie pericolose come febbre gialla e dengue. Ma in particolare della malaria
“La giornata Culturale Araba” si è svolta a Roma grazie all'iniziativa dell’Associazione ItaliArabi e al grande impegno del suo presidente dottor Sabri Hassan. Molte le personalità presenti per un incontro caratterizzato da dibattiti, confronti e musica di grande spessore