REGISTRATI ACCEDI
Cerca foto e video
Cerca notizie
Sei già registrato?
ACCEDI
Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!

REGISTRATI ORA
REGISTRAZIONE
REGISTRATI
Home  |  News  |  History

History

Le ALPI DEL MEDITERRANEO e il PARCO DELLA SILA candidate a patrimonio mondiale per criteri naturali

Le due nuove candidature italiane all'Unesco sono esempi unici al mondo di conservazione del capitale naturale. Una sfida importante per il nostro Paese, che potrebbe concludersi l'anno prossimo con l'agognato riconoscimento a Parigi

E' on line l'ATLANTE DEI CAMMINI ITALIANI: 41 proposte (per ora) per scoprire il Belpaese in modo slow

Il portale camminiditalia.it è stato voluto dal Mibact. Chi ama camminare e in un viaggio cerca qualcosa di più di una semplice gita di piacere, ora ha a disposizione uno strumento davvero importante. Si vogliono valorizzare più di 6.600 chilometri ancora poco esplorati

MATA HARI: cento anni fa moriva la spia fu famosa del mondo. Ecco la sua storia...

Si chiamava Margaretha Geertruida Zelle. Dopo un divorzio e tragiche vicende umane, divenne ballerina di danza del ventre e divenne famosa per la sua sensualità. Fu anche prostituta e appunto spia con decine di amanti. Fu fucilata il 15 ottobre 1917 dai francesi per spionaggio

Le CASALINGHE ITALIANE sono veramente disperate: 8 su 10 non usano il web e hanno una vita sociale povera

Quelle che dichiarano all'Istat di usare il web tutti i giorni sono il 17,8 per cento, a fronte di una quota che tra le donne occupate raggiunge invece il 65,3 per cento

Sarà un Autunno entusiasmante per gli chi ama l'arte: ECCO LE MOSTRE DA NON PERDERE

Il Belpaese propone per questa stagione Caravaggio a Milano, Van Gogh a Vicenza, Ambrogio Lorenzetti a Siena, Giorgione a Castelfranco Veneto (Treviso), Picasso a Genova, a Roma si potranno anche ammirare i capolavori impressionisti del caposcuola della corrente francese Monet...

Il LUPO è tornato. Ma riusciremo a convivere con lui?

Era dal Medioevo che non si vedeva in Italia il grande predatore in pianura. E' accaduto nel Parco del Ticino, L’ultimo “Piano Lupi” nazionale stima in 150 esemplari la popolazione presente sulle Alpi e in 1.600 quelli sulla dorsale appenninica

foto & video
Mercurio magazine

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su articoli offerte e promozioni

© 2017 MERCURITALY SRL | Tutti i diritti riservati | C. F. e P. IVA 14303921002 Credits