Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
Entro maggio l'imprenditore statunitense dovrà versare almeno altri 20 milioni di euro di ricapitalizzazione. Timidi segnali di riapertura sullo stadio mentre la trattativa di vendita della società è in una empasse da cui sarà difficile uscire
Sono tante le persone che vogliono migliorare la propria posizione lavorativa o ricoprire altri ruoli nella propria società. Se la soluzione fosse l’università telematica? Con Unicusano hai tutte le lezioni disponibili h24 in rete, in modo da poterle seguire quando si vuole
Secondo Unioncamere-InfoCamere tra il 2011 e la metà del 2019 le imprese italiane nel campo della cyber security sono aumentate del 36,8 per cento, passando da 505 a 691 e gli addetti sono passati da 3.504 a 5.609 unità
Il Meeting Internazionale sulla Salute, presieduto dal Dott. Sabri Hassan, si è tenuto il 30 novembre presso l’Ordine dei Medici di Roma. L'obiettivo: offrire spunti di riflessione e ricerca sulle reciproche relazioni tra pratica medica e tematiche di carattere etico
Una indagine da Istat e Ministero dello Sviluppo economico sul mondo delle startup innovative fa cadere l'immagine del creatore di neo-aziende sempre molto giovane. Buona parte degli startupper si dichiara soddisfatto delle fonti di finanziamento a propria disposizione
Il regolamento punta a facilitare la vendita dei prodotti delle piccole e medie imprese nel Vecchio Continente e a rafforzare i controlli a favore dei consumatori. Le aziende sapranno se potranno vendere i loro prodotti in tempi molto più rapidi
Solo l’8% delle imprese è già esperto delle tecnologie 4.0, mentre un altro 4% è campione digitale. E’ quanto emerge dalle 1.151 imprese che hanno effettuato il test di maturità digitale “SELFI 4.0”, lo strumento di autovalutazione messo a punto dalle Camere di commercio italiane
Il FEI ha annunciato la creazione di un nuovo fondo “a ombrello” chiamato “Amuf" che avrà l’obiettivo di attrarre nuovi investimenti in capitale di rischio per le Piccole e medie imprese in tutta Europa nei prossimi tre anni
Il World Economic Forum lancia l’allarme su questo tema: la 4ª rivoluzione industriale richiederà maggiori investimenti e soprattutto "sarà vitale" creare condizioni in grado di resistere a shock e sostenere il lavoro nei periodi di transizione"