Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
Si chiama SELFI4.0 e si tratta di un test di autovalutazione messo a punto dalle Camere di Commercio. Ciascuna impresa potrà ottenere non solo una fotografia del suo grado di maturità 4.0 ma anche utili indicazioni delle aree prioritarie sui cui intervenire per elevarlo
ICE-Agenzia, Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo hanno ideato e organizzato la seconda edizione di questa iniziativa che sarà focalizzata completamente sul digitale applicato ai processi aziendali transnazionali, sempre più innovativi. Ecco le date e come iscriversi
Il settore rappresenta il 4% del PIL eppure ad un valore gestito tutt’altro che irrisorio e ad un valore aggiunto generato per addetto piuttosto rilevante non corrisponde una visibilità altrettanto rilevante. Informatizzare è importante ma Il fattore umano lo è ancor di più
Con un totale di crediti affidati nel 2017 di euro 71.4mld, il settore della tutela del credito vale circa il 4% del PIL italiano (, è cresciuto stabilmente dal 2011 ed è atteso in crescita anche nei prossimi anni. Ma i dati nudi e crudi vanno analizzati e allora si scopre che...
La Banca Centrale Europea alla fine sembra spuntarla convincendo anche il ritroso leader della Lega ad accettare per il potente Ministero dell'Economia un uomo dell'establishment. Un governo dunque che nascerebbe già morto
Il congresso ha messo in evidenza una crescente procedurizzazione di ogni azione relativa alla gestione dei crediti, l'aumento esponenziale della dimensione media delle operazioni di cessione. un incremento della pressione competitiva e la necessità di adeguamento dei players
Presentato a Roma l'8° rapporto dell'Unione nazionale imprese a tutela del credito che unisce 211 imprese. I dati indicano la crescita del fatturato ma anche la compressione dei margini di utile e la sofferenza di alcune aziende del comparto. Il nodo fondamentale degli NPL...
Il dibattito avverrà il 24 maggio l’Auditorium della Tecnica di Confindustria all’EUR a Roma. Verrà presentato l’8° rapporto associativo sui dati di settore. L'associazione racchiude ltre 200 aziende, che rappresentano oltre l'80 per cento del mercato italiano del settore
La nostra la popolazione lavorativa è la più anziana del Vecchio Continente. Nel 2016 l'età media degli occupati in Italia era di 44 anni, contro una media di 42 registrata nei principali Paesi dell'Unione Europea