Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
Un territorio magnifico sotto tutti i punti di vista: culturale, del divertimento, naturalistico. E ancor oggi incredibilmente rappresenta una delle destinazioni più economiche dato anche il favorevole cambio con l'euro. Ecco alcune notizie utile per visitare lo Sri Lanka...
Una regione ad alta livello di protezione naturalistica e appunto famosa per i suoi parchi. Per questo offre molte opportunità per esperienza turistico-sportive per chi ama il trekking, pedalare, lo sci nordico, le ciaspole...
La manifestazione si terrà dal dall’8 al 16 settembre, Presenti oltre 300 brand internazionali distribuiti su 150 mila metri quadrati di superficie espositiva. La produzione è passata da 15.143 a 21.712 unità (+43%), più 20% per le immatricolazioni (5.099 esemplari)
La classifica redatta da Skyscanner indica le spiagge più belle del nostro Paese. Dominano Sardegna e Sicilia ma anche Calabria e Campania dicono la loro... Nel Nord spiccano le Cinque Terre. Nel centro Italia bene la Toscana e a sorpresa c'è anche l'Abruzzo
L'associazione punta ad intercettare una delle nuove motivazioni di viaggio che sta registrando nel mondo un importante trend di crescita. Tra l’altro l’edizione 2018 dell’Adventure Travel Word Summit si terrà proprio in questa regione e sarà un'occasione da non perdere
Il libro è stato presentato Associazione "I Borghi più belli d'Italia", sescrive luoghi unici e "slow" che custodiscono lo stile di vita italico, emblemi di una bellezza nascosta ma preziosa. E per i borghi il 2017 è stato un anno di grande incremento delle presenze
La manifestazione si svolgerà il 4 e 5 Maggio a Lignano Sabbiadoro (UD). i Presenti i maggiori esperti nazionali di politiche della ciclabilità, ma anche i migliori casi di successo di economie della bicicletta per quel che concerne la mobilità e il cicloturismo
Il territorio sardo si vota alla vacanza attiva con tutta una serie di proposte destinate a trekkers, cicloturisti, free climbers, amanti del birdwatching, surfisti... Il tutto grazie soprattutto al recupero di di sentieri che portano alla scoperta di grandi bellezze naturali
Un itinerario di 500 chilometri dalle molteplici diramazioni che tocca in Umbria, Toscana e Lazio i luoghi dell'errare del "Poverello di Assisi". Un viaggio che può essere vissuto a piedi, in bicicletta e a cavallo