Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
L'Aspirina continua a stupire per le sue proprietà. Recenti studi hanno dimostrato i suoi grandi benefici in pazienti con arteriosclerosi e per prevenire trombi e malattie cardiovascolari
Le foglie di questa bevanda contengono una sostanza, l'epigallocatechina, che secondo uno studio del dottor Giuseppe Melanici, potrebbe impedire la formazione delle placche tossiche per il cervello
I suoi vantaggi erano già apprezzati nell’antichità, comprende il massaggio curativo e sportivo, può essere ad esempio connettivale, che lavora cioè in profondità sul tessuto. Ma affidarsi ai massaggi richiede mani esperte e va svolta sempre sotto una supervisione medica
Perché il Corona Virus uccide cosi tanto nel Nord Italia e cosi poco nel Sud? Ce lo siamo chiesti tutti. La risposta potrebbe essere in uno studio della Aarhus University che mette sotto accusa le polveri sottili presenti in altissima misura nella Pianura Padana
Le ultime novità di questo settore si chiamano Woga, Wearable technology, Fast Fitness, NIA Fitness, Core Conditioning. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e che benefici apportano alla salute mentale e fisica
Secondo uno studio pubblicato su Cancer Prevention Research del Medical College of Georgia della Augusta University una piccola dose giornaliera della celebre "pillola blu" potrebbe far diminuire il rischio di tumore del colon retto
Uno studio svolto da un team di ricercatori delle università di Harvard e di East Anglia, ha evidenziato come i flavonoidi (contenuti appunto nella frutti di bosco) sono in grado di offrire maggior protezione su una vasta gamma di patologie
Il settore della cura della persona fa registrare un incremento di 6.000 imprese in 5 anni, boom della nail-art (+45,6%). In provincia la crescita più forte: a Pisa, Frosinone e Cagliari +10%
E’ quando emerge dal più grande studio sul tema mai fatto finora, basato sui dati ricavati dagli smartphone di oltre 700.000 persone in 111 Paesi del mondo, secondo cui la media globale è di 5.000 passi, con l'Italia poco più su, a 5.500