Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
Milano e Parigi alleate nel segno di Michelangelo e Leonardo. Un'alleanza che caratterizzerà le mostre dei prossimi anni. Il Louvre e il Castello sforzesco stanno collaborando infatti all'esposizione “Anima e corpo. Movimenti del corpo e emozioni dell'anima nella scultura italiana dal 1460 al 1520”. In mostra 130 opere provenienti dal Victorian&Albert Museum di Londra, dal Met di New York, da Vienna, Berlino ma anche dalla collezione esposta al museo di arte antica del Castello.
Il percorso parigino (da aprile a luglio 2020) culminerà con lo “Schiavo morente” e “lo Schiavo ribelle di Michelangelo”, conservati al Louvre, mentre quello milanese (da settembre a dicembre) terminerà con la “Pietà Rondanini”, che dal 2 maggio 2015 ha un nuovo allestimento nel Castello.
Dal museo francese arriveranno prestiti anche per altre iniziative, a partire dalle celebrazione per i 500 anni dalla morte di Leonardo (nel maggio 2019 quando avverrà l'apertura al pubblico della sala delle Asse del Castello dopo il restauro delle pitture leonardesche), passando per “Vesterbild. All'origine della Pietà vaticana di Michelangelo” in programma a ottobre 2018.
Grazie alla collaborazione con il Musée Picasso, da novembre a marzo tornerà a Milano Picasso con l'esposizione “Picasso e l'antico”, quasi in contemporanea con quella su Toulouse Lautrec, n collaborazione con il Musée Lautrec di Albi. E’allo studio anche una mostra su Georges de la Tour. Palazzo Reale sta anche lavorando insieme al Prado di Madrid ad una esposizione su Sofonisba Angiussola, pittrice manierista.
Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.