REGISTRATI ACCEDI
Cerca foto e video
Cerca notizie
Sei già registrato?
ACCEDI
Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!

REGISTRATI ORA
REGISTRAZIONE
REGISTRATI
Home  |  News  |  Automotive

Questo matrimonio sa da fare: VOLVO E UBER alleate per la produzione di auto a guida autonoma

Automotive 12 Mar 2018
I due colossi hanno siglato un accordo-quadro che prevede la fornitura al gestore di mobilità di migliaia di veicoli compatibili con la guida autonoma tra il 2019 e il 2021. Il trattato sancisce un nuovo capitolo nella convergenza delle aziende high tech della Silicon Valley

Questo matrimonio sa da fare. Infatti è stato celebrato: Uber e Volvo Cars hanno siglato un accordo-quadro che prevede la fornitura al gestore di mobilità di "migliaia di veicoli compatibili con la guida autonoma" tra il 2019 e il 2021. Queste automobili saranno sviluppate da Volvo sulla piattaforma totalmente modulare Scalable Product Architecture (SPA). che è ora utilizzata per i modelli Serie 90 e per il nuovo suv XC60 di medie dimensioni.

Questo accordo, non esclusivo, rafforza l’alleanza strategica tra Uber e Volvo Cars che era stata già annunciata nell'agosto 2016 e sancisce anche un nuovo capitolo nella convergenza delle aziende high tech della Silicon Valley e dei costruttori di automobili.

''L'industria automobilistica - ha dichiarato il presidente e AD Hakan Samuelsson - sta vivendo una rivoluzione per effetto della tecnologia e Volvo Cars ha scelto di essere parte attiva di tale rottura. Il nostro obiettivo è quello di essere a livello globale il fornitore di scelta per i gestori di servizi di condivisione delle auto a guida autonoma''.

Gli ingegneri Volvo hanno lavorato gomito a gomito con i tecnici Uber per sviluppare i suv premium XC90, macchine che integrano tutte le tecnologie necessarie per la ridondanza, la sicurezza, la guida autonoma di base necessarie affinché Uber possa aggiungere la propria tecnologia di “autonomous driving”. Contemporaneamente Volvo utilizzerà lo stesso modello base per lo sviluppo della propria strategia di guida autonoma che punta a fornire al mercato la prima auto completamente AD nel 2021.

 

Aggiungi un commento

Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.

Commenti
Non ci sono ancora commenti!

foto & video
Mercurio magazine

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su articoli offerte e promozioni

© 2017 MERCURITALY SRL | Tutti i diritti riservati | C. F. e P. IVA 14303921002 Credits