REGISTRATI ACCEDI
Cerca foto e video
Cerca notizie
Sei già registrato?
ACCEDI
Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!

REGISTRATI ORA
REGISTRAZIONE
REGISTRATI
Home  |  News  |  Politica&Economia

ROBOTICA E INNOVAZIONE? Secondo gli analisti l'economia globale non è pronta ad affrontarli

Il World Economic Forum lancia l’allarme su questo tema: la 4ª rivoluzione industriale richiederà maggiori investimenti e soprattutto "sarà vitale" creare condizioni in grado di resistere a shock e sostenere il lavoro nei periodi di transizione"
Robotica e perdita di posti di lavoro, un dibattito molto caldo

Il pericolo di nuovi shock per l’economia mondiale è ancora dietro l’angolo. E, a 10 anni dalla grande crisi finanziaria, sarebbe di nuovo impreparata di fronte alla prossima ondata di innovazione e robotica, a partire dalla flessibilità del lavoro che non trova ad oggi un'adeguata protezione sociale.

Il World Economic Forum (WEF) lancia l’allarme su questo tema. Su scala planetaria, il Wef punta il dito in particolare sul sistema finanziario, dove "nuove fonti di vulnerabilità sono evidenti", e le banche, "meno solide rispetto a prima della crisi" di fronte alla 4ª rivoluzione industriale che richiederà maggiori investimenti. Le economie mondiali sono anche impreparate ad affrontare "la prossima ondata di innovazione e automazione".

La sfida della 4ª rivoluzione industriale spiega Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del Wef, "sarà definita sempre più dalla capacità innovativa dei Paesi" con un'importanza sempre maggiore della capacità di attrarre talenti.

Uno dei problemi individuati dall'organizzazione svizzera è la capacità di trasformare l'innovazione in aumenti di produttività, fra crescenti investimenti in tecnologia e difficoltà nel diffonderli nell'ambito dell’intera economia.

Inoltre l'automazione e la robotica rivoluzioneranno il mondo del lavoro: il World Economic Forum avverte che: "la competitività è rafforzata, non indebolita" da un'adeguata protezione sociale dei lavoratori a fronte della flessibilità. Con molti posti di lavoro a rischio, "sarà vitale" creare condizioni in grado di resistere a shock e sostenere il lavoro nei periodi di transizione"

 

Aggiungi un commento

Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.

Commenti
Non ci sono ancora commenti!

foto & video
Mercurio magazine

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su articoli offerte e promozioni

© 2017 MERCURITALY SRL | Tutti i diritti riservati | C. F. e P. IVA 14303921002 Credits