Registrati inserendo i tuoi dati.
La registrazione è semplice e gratuita!
Arrivano i primi esemplare della Model 3. Lo ha annunciato la casa costruttrice Tesla. I primi 30 esemplari sono stati consegnati nella fabbrica di Fremont, in California. Si tratta di un’auto elettrica che costa dai 35 ai 44mila dollari (30-37mila euro). Il prezzo è dimezzato rispetto ai modelli precedenti. La velocità massima è di 209 orari, si ricarica in 30 minuti con il supercharger della Tesla - rete è sempre più diffusa - mentre con la rete domestica ci vuole una notte: attaccata alla spina, l’auto si ricarica per 48 chilometri ogni ora.
La Tesla Model 3 ha spazio per 5 adulti. La linea aerodinamica è pensata anche per ridurre i consumi. Il telaio di acciaio e alluminio aiuta a limitare il peso delle batterie: 1.609 chili per la versione standard, 1.730 per quella ad autonomia maggiorata.
Le prospettive per la Tesla parlano di un milione di ordini nel 2020 per Tesla. E se oggi soltanto lo 0,16% delle auto è elettrico il numero è destinato a decollare, con le auto elettriche a rappresentare nel 2040 un terzo del totale: 530 milioni su 1,63 miliardi di veicoli, secondo Bloomberg New Energy Finance.
Intanto Francia e Gran Bretagna hanno annunciato che dal 2040 vieteranno la messa in commercio di nuove auto con motori diesel o benzina. Stessa decisione è al vaglio della Germania, dove però l’industria di settore (Vda) ha già messo le mani avanti.
La Volvo ha annunciato che tutte le sue auto vendute a partire dal 2019 avranno un motore elettrico e che entro il 2025 smetterà di produrre automobili con i motori a combustione interna.
L’imprenditore e inventore australiano naturalizzato americano Elon Musk, che ha fondato Tesla nel 2003 assieme a Jeffrey Brian Straubel, Martin Eberhard e Marc Tarpenning (oltre ad aver co-fondato anche Pay-Pal), ha giocato d’anticipo su tutti e ora dovrà lavorare sodo: ha già ricevuto mezzo milione di ordini (e mille dollari di acconto per ciascuno), mentre ora Tesla “sforna” soltanto 84mila auto l’anno. I componenti vengono da mezzo mondo e lo stabilimento ha i suoi limiti: un cliente che la ordinasse oggi dovrebbe aspettare almeno fino alla fine dell’anno prossimo.
Per commentare devi essere loggato, accedi oppure registrati.